

- Giù le mani da piazza Europa, questo parcheggio non si deve fare” A Cuneo la manifestazione di protesta organizzata dai gruppi di minoranza, con le associazioni ambientaliste, per contestare il progetto del parcheggio interrato Cuneo, bagarre in consiglio sul restyling di piazza Europa: ‘truffa’ o progetto ambizioso?

ARRIVA LA FIBRA A ROATA CANALE !!!!! MARTEDI' 30 MAGGIO 2023 LA SINDACA PATRIZIA MANASSERO HA INCONTRATO I FRAZIONISTI , DISCUSSO LE PROBLEMATICHE DELLA FRAZIONE -- ROTONDA TRA VIA CIVALLERI E VIA MONEA OLTREGESSO, QUESTA E' STATA LA RICHIESTA DEI FRAZIONISTI DOPO LA VERIFICA DELLE SCHEDE IMBUCATE , Roata Canale in festa: oggi 21 Gennaio 2023 nonna Tunieta compie cento anni. Nata a Morozzo nel 1923, Antonia Marabotto ha vissuto in autonomia fino a pochi anni fa. Ora è con il figlio maggiore, circondata dall’affetto di nipoti e pronipoti

UN PO' DI RICORDI ..... | ||
Il costo dell'energia...... la scelta dell'alimentari di Roata Canale di chiudere prima di un inverno carissimo. | ||
![]() | CUNEO CRONACA - Dopo 21 anni di attività, il negozio di alimentari di paese non regge il caro energia e annuncia che chiuderà. E' il caso del negozio Verra Claudia da Claudia e Roby, a Roata Canale, in provincia di Cuneo. I due titolari, comunque prossimi alla pensione, hanno deciso di chiudere l'attività a ridosso di quello che si prospetta un carissimo inverno. Di fronte ai pesanti aumenti molti negozi, soprattutti alimentari, che usano molto l’elettricità per la refrigerazione degli alimenti, la bolletta elettrica sarebbe insostenibile. "Ringraziamo i nostri clienti affezionati - scrivono i titolari - e chi ci ha accompagnato in questa lunga avventura, chi ci ha sempre scelto per qualche prodotto o per la spesa nelle proprie case". Il negozio di via Roata Canale 98 rimarrà aperto fino a sabato 29 ottobre, alle 12,30, con promozioni e sconti per i clienti. |


LA FUNGALERA DI SAN GIOVANNI A SPINETTA
LE PECORE IN VIA ROATA CANALE

LA SINDACA E LA SUA GIUNTA A ROATA CANALE MAGGIO 2023 .... SONO PASSATI ALCUNI MESI E ...... ![]() | ![]() | |
![]() |

![]() | Cuneo, posizionati i cartelli del piano antismog della Regione. Da marzo partiranno i controlli per il rispetto dei divieti di circolazione. | |
Cuneo La misura, deliberata a febbraio 2021, prevede alcune misure straordinarie per limitare le emissioni di gas inquinanti e consentire un miglioramento della qualità dell’aria, in particolare alcune limitazioni alla circolazione per i veicoli Euro 3 ed Euro 4 (oltre che per gli Euro 1 e 2, già previste da analoghi provvedimenti precedenti), come: divieto di circolazione, dalle ore 0:00 alle 24:00 di tutti i giorni (festivi compresi), di tutti i veicoli con omologazione inferiore o uguale a Euro 2 (per i veicoli alimentati a benzina e per i veicoli dotati di motore diesel), e con omologazione inferiore o uguale a Euro 1 (per i veicoli alimentati a Gpl e metano); divieto di circolazione veicolare dalle ore 0:00 alle 24:00, di tutti i giorni (festivi compresi), dal 15 settembre 2022 al 15 aprile 2023, di tutti i ciclomotori e i motocicli con omologazione inferiore o uguale ad Euro 1; divieto di circolazione veicolare, dalle ore 8:30 alle 18:30 nei giorni feriali dal lunedì al venerdì, dal 15 settembre 2022 al 15 aprile 2023, dei veicoli dotati di motore diesel con omologazione uguale a Euro 3 ed Euro 4. “Si tratta di misure dovute, introdotte dalla Regione Piemonte – dichiara l’Assessore all’Ambiente Gianfranco Demichelis -, ma a cui il Comune è tenuto per legge ad ottemperare, non possiamo quindi fare altrimenti. Al tempo stesso però sono misure che hanno un importante valore ambientale e per la salvaguardia della salute pubblica. L’obiettivo è quello di migliorare la qualità dell’aria che tutti respiriamo e limitare la circolazione di veicoli particolarmente inquinanti è purtroppo condizione necessaria. Conclusa la sistemazione della segnaletica, sarà nostra cura attivare una campagna informativa, in modo da dare comunicazione a tutti i cuneesi di queste limitazioni”. Le limitazioni alla circolazione dei veicoli valgono solamente nei centri abitati, ma sono previsti dei corridoi di attraversamento della città e dei centri frazionali in cui è consentito il transito: corso IV Novembre, corso Monviso, via del Bosco, via del Passatore, via San Bernardo, via Rocca, via Valle Po, via Villafalletto, via Torino, via Bra, via Castelletto Stura, via Savona, via Spinetta (limitatamente al centro abitato di Spinetta), via del Borgo Gesso, via Bodrero, circonvallazione Nord, via Carle, via Porta di Mondovì, via Valle Maira, via della Battaglia, via del Fontanone, Lungostura John Fitzgerald Kennedy (tratto tra Corso Soleri e Discesa Bellavista), corso Guglielmo Marconi (tratto tra Circonvallazione Nord e ingresso parcheggio Piazza Boves), corso Francia, corso Alcide De Gasperi, via Cascina Colombaro (tratto tra via degli Artigiani e corso Gramsci), via degli Artigiani, corso Gramsci, viadotto Soleri, piazzale della Libertà, largo Edmondo de Amicis, Lungostura Ventiquattro Maggio. Si ricorda inoltre che, con la deliberazione della Giunta regionale, sono state descritte le caratteristiche del sistema Move In, che assegna una soglia chilometrica annuale da poter utilizzare nelle aree soggette a limitazione del traffico per motivi ambientali: una scatola nera (black-box) installata a bordo del veicolo in grado di calcolare i chilometri percorsi su tutti i tipi di strade, tutti i giorni dell’anno, 24 ore su 24. I controlli partiranno dal mese di marzo. Maggiori informazioni sul sito del Comune o chiamando lo Sportello Unico del Cittadino tel. 011-444444 oppure scrivendo a sportellounicocittadino@comune.cuneo.it |

![]() | Il comtato di frazione di Roata Canale ha partecipato all'incontro a Spinetta con i comitati di frazione dell’oltregesso. | |
La frazione di Spinetta ha redatto la lista delle priorita'. 1-Pista ciclabile: Ultimare il tratto dalla rotonda di via Della Ripa alla piazza con prosecuzione verso Roata Canale e trovare un modo per rallentare i veicoli provenienti dalla piazza in prossimità della rotondina di via Della Ripa. 2-Via Tetto Garetto: Sistemazione ed asfaltatura con possibili tà di progetto che porti direttamente il traffico nella rotonda di Tetto Garetto evitando le due curve pericolose e sopratutto un’incrocio pericolosissimo in certi orari della giornata. 3-Strada provinciale di Peveragno: Incrocio pericoloso nel punto di intersezione della provinciale con via Monea Oltegesso,via Fratelli Castellino e via Spinetta necetirebbe di una rotonda per ridurre la velocità ed il rischio di incidenti. 4-Videosorveglianza : Nei punti strategici per individuare eventuali malintenzionati sia per danni al patrimonio che per furti in abitazione. 5-Segnaletica in Via Tetto Perduto per agevolare sia l’ingresso che l’uscita dalla stessa sulla Provinciale 21 Bovesana. 6-Piazza dei festeggiamenti : Bagno pubblico, Tettoia, Punti di allaccio sia idrico che elettrico. |

![]() | Ecco i 9 eletti del Comitato di Frazione a Roata Canale. E’ un gruppo giovane, con volti nuovi e alcune riconferme, quello degli eletti nelle votazioni per il rinnovo del Comitato di Frazione a Roata Canale. | |
DA SINISTRA; Giulia Isaia, Stefania Palma, Fabio Liotta, Valter Andreis, Ivano Pioli, Valerio Civallero (PRESIDENTE), Paolo Ghio (VICE PRESIDENTE), Gianfranco Bruno e Sergio Verra. | . | |
le fasi delle votazioni. | ![]() |

Alcuni partecipanti alle sfide delle Olimpiadi a Borgo San Giuseppe | ![]() |

ELEZIONI A ROATA CANALE !!! La frazione di Roata Canale ha eletto oggi (domenica 9 ottobre) i membri del comitato di frazione. Su 120 votanti, il più votato è stato Valerio Civallero, con 79 preferenze, seguito da Paolo Ghio (41), Sergio Verra (26), Valter Andreis (22), Giulia Isaia (20), Gianfranco Bruno (16), Fabio Liotta (5), Ivano Pioli (4) e Stefania Palma (nessun voto). Lunghe code a Cuneo per eleggere i rappresentanti dei comitati di quartiere e frazioni. Al voto Cuneo nuova, Centro storico, San Paolo, Basse Sant’Anna/Borgo Nuovo, Gramsci e Donatello e, tra le frazioni, Cerialdo, Confreria, San Rocco Castagnaretta, Roata Rossi, San Benigno, Ronchi, Roata Canale e Spinetta. | ![]() |
![]() |

Lunedì 3 ottobre 2022 il comitato casa parrocchiale di Roata Canale ha incontrato l'assessore Valter Fantino per delucidare eventuale progetto di un centro sportivo multifunzionale in frazione. Oltre all'assessore Fantino erano presenti alla riunione il vice sindaco Luca Serale, Ettore Grosso consigliere comunale di Cuneo, Valter Andreis rappresentante consulta delle frazioni, Isoardi Giovanni ex presidente del comitato di frazione Rota Canale e Roberto Siccardi responsabile comitato festeggiamenti e comitato ACLI di Roata Canale. Era inoltre presente il sig. Vincenzo Pellegrino. Nella giunta Comunale chi è L'assessore Fantino Valter:
![]() | ||
![]() | ||

![]() | ![]() | |
![]() ![]() | ||
ALCUNI DEI PROTAGONISTI DIETRO LE QUINTE DELLA GRIGLIATA DI SAN GIOACCHINO A ROATA CANALE 2022 |

MATTEO ROMANO REGISTRA IL NUOVO VIDEO A ROATA CANALE!! CUNEO - È uscito “Apatico”, il nuovo singolo del cantautore cuneese Matteo Romano. Le prime immagini della sua nuova canzone "Apatico" sono state registrate nella frazione della citta' di Cuneo. Il cantante Cuneese, ha pensato di registare questo video mentre era in compagnia di amici residenti in Frazione. Per visualizzare il video del suo nuovo successo cliccare sulla copertina qui sotto, ![]() Il brano presenta suoni e atmosfere differenti rispetto alle prime produzioni. | INCONTRI | |
CINEMA MONVISO |





Nel 2021 quasi 1.000.000 di euro per lo sport cuneese Il 2021 è stato un anno difficile per lo sport, non solo a Cuneo. Da marzo 2020, a causa delle diverse misure adottate per contrastare la pandemia, praticare sport è diventato sempre più complicato, sia per gli appassionati che per le realtà sportive. Le limitazioni e le sospensioni delle attività sportive e motorie hanno infatti comportato notevoli difficoltà organizzative ed economiche per le società e associazioni a tutti i livelli, costringendole a sostenere onerosi costi di gestione legati alle misure precauzionali imposte dalle Federazioni Nazionali. La paura e l’incertezza generale, inoltre, hanno compromesso in modo rilevante la propensione dei bambini e dei ragazzi alla pratica motoria e sportiva. L’indagine conoscitiva “L’impatto del Covid sullo Sport”, promossa dal Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, evidenzia infatti una forte riduzione dei praticanti sport tra bambini e ragazzi nei periodi pre e post pandemia, nonché un aumento preoccupante del disagio e del malessere psichico anche nelle fasce più giovani della popolazione. Per questo motivo l’Amministrazione Comunale, con la Delibera 235 del 2 settembre 2021, ha approvato il “Piano per la ripartenza dello sport”, un articolato progetto per sostenere la ripresa e la ripartenza in sicurezza delle attività sportive e motorie sul territorio, che ha visto un importante investimento economico da parte del Comune: quasi 1 milione di euro, in aggiunta ai circa 1.300.000 euro messi a bilancio per le spese ordinarie di gestione e manutenzione degli impianti comunali (spese di energia, manutenzione ordinaria, pulizie ecc..). |
Martedi' 23 Novembre Isoardi e Andreis hanno incontrato il Sindaco e Borgna e l'assessore Serale per eseguire, prima della fine del loro mandato 'installazione delle luci in via Civalleri. Il sindaco ha promesso che le luci saranno confermate come opera da realizzare prima del termine del suo mandato. ![]() |


Grande festa, oggi 3 ottobre, per le parrocchie di Roata Canale, Spinetta e Borgo San Giuseppe, dove ha fatto il suo ingresso il nuovo parroco, don Giuseppe Pellegrino coadiuvato da Don Gilberto. ![]() L'arrivo di don Giuseppe e don Gilberto a Roata Canale. ![]() Si riparte per Spinetta .... Don Giuseppe e don Gilberto partiti a piedi da Boves. ![]() |

CESSAZIONI E NOMINE NELLE PARROCCHIE Dal 1° settembre 2021 don Piero Luigi Martini, 73 anni, cesserà dall’ufficio di Parroco della parrocchia di San Giuseppe in Borgo San Giuseppe di Cuneo, per rinuncia, richiesta e accettata dal Vescovo; Don Eraldo Serra, 71 anni, cesserà dall’ufficio di Parroco delle parrocchie della Natività di Maria Santissima in Spinetta di Cuneo e dell’Immacolata Concezione di Maria in Roata Canale di Cuneo, per disposizione del Vescovo, essendo giunto alla scadenza del mandato. Entrambi ricevono il titolo di Parroco emerito e amministreranno le rispettive parrocchie fino all’ingresso del nuovo parroco. Don Giuseppe Pellegrino, 49 anni, è stato nominato dal Vescovo Parroco delle parrocchie nel comune di Cuneo di San Giuseppe in Borgo San Giuseppe, della Natività di Maria Santissima in Spinetta e dell’Immacolata Concezione di Maria in Roata Canale, a decorrere dal 1° settembre 2021 e per la durata di un novennio, fino al 30 settembre 2030. Don Gilberto Sarzotti, 45 anni, Salesiano di don Bosco in servizio nella diocesi di Cuneo, è stato nominato dal Vescovo Vicario parrocchiale delle parrocchie nel comune di Cuneo di San Giuseppe in Borgo San Giuseppe, della Natività di Maria Santissima in Spinetta e dell’Immacolata Concezione di Maria in Roata Canale, a decorrere dal 1° settembre 2021. | ![]() Don Giuseppe Pellegrino |


L' ASSESSORE LUCA SERALE IN VISITA A ROATA CANALE !! Passaggio in frazione dell 'assessore con delega alle Frazioni e ai Quartieri sig. Luca Serale per la verifica di una possibile posa in opera dell' illuminazione di via Civalleri, richiesta gia' fatta anni orsono dal vecchio Presidente di Frazione Beppe Galfre'. Tale illuminazione consentirebbe ai frazionisti abitanti in Borgata Civalleri di spostarsi in sicurezza nelle ore notturne verso il centro della frazione. Presente il responsabile del Comune Guido Arnaudo per la verifica di preventivo. A presentare la situazione i sig. Valter Andreis, Beppe Galfre' e Gianni Isoardi. ![]() | ![]() ![]() |
![]() Arnaudo-Galfre'-Serale-Andreis | |

Attenzione! Segnalazioni di truffe da parte di finti tecnici per controlli nelle abitazioni A seguito di segnalazioni di truffe a danni di nostri concittadini da parte di finti tecnici per controllo acqua potabile vestiti uno da operaio e uno da agente della Polizia Locale, a bordo di un’auto con scritta Comune Cuneo, si sottolinea che nessun agente della Polizia Locale e nessun operaio del Comune svolge questo tipo di controllo e quindi si ribadisce l’invito a non aprire a sconosciuti e nel dubbio di chiamare subito le Forze dell’Ordine. Sono in corso accertamenti da parte delle Forze dell’Ordine. | Sabato 5 giugno a Cuneo Spazzamondo: per contribuire a rendere più pulita la città Il Comune di Cuneo aderisce all’iniziativa “Spazzamondo. Cittadini attivi per l’ambiente”, organizzata dalla Fondazione CRC per sabato 5 giugno. Una mattinata di pulizia delle nostre città, con la partecipazione attiva da parte dei cittadini, con l’obiettivo di sensibilizzare alla salvaguardia e valorizzazione del paesaggio e dell’ambiente. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Coordinamento Provinciale della Protezione Civile di Cuneo, ANCI Piemonte, UNCEM e Cooperativa Erica, rientra nell’ottava edizione della campagna “Let’s Clean Up Europe”, evento di sensibilizzazione contro l’abbandono dei rifiuti che coinvolge tutti i paesi europei. In particolare, il Comune di Cuneo sarà supportato dal prezioso aiuto dei volontari del gruppo comunale di protezione civile, sempre attivi e operativi in prima linea a sostegno di iniziative analoghe. |
Da sabato 1 maggio apre l’Infopoint del Parco fluviale Gesso e Stura In vista della bella stagione alle porte, il Parco fluviale Gesso e Stura si prepara ad accogliere visitatori, frequentatori e turisti nel suo nuovo Infopoint, che sarà operativo e aperto al pubblico da sabato 1 maggio. La struttura, realizzata proprio di fronte alla Casa del Fiume, in piazzale Walther Cavallera n. 13, sarà il nuovo punto informativo e di accoglienza del Parco. L’edificio, riconoscibile dalla caratteristica forma a vela, è costituito da un locale che funge da reception e una parte porticata. Qui sarà possibile avere informazioni sul Parco, sui suoi servizi e le strutture e in generale diverrà il primo contatto per visitatori, turisti, scolaresche e gruppi. All’Infopoint i visitatori troveranno diversi servizi: dalle informazioni turistiche sul Parco e il suo territorio, al materiale informativo, fino alla vendita gadget. Inoltre sarà anche il punto di noleggio delle biciclette ParcoBike (solo previa prenotazione telefonando al numero 0171.444501 oppure scrivendo una mail a eventi.parcofluviale@comune.cuneo.it) e avrà valenza di velostazione, struttura a servizio dei ciclisti, con momenti di formazione alla mobilità e sensibilizzazione su questo tipo di tematiche. La struttura è stata realizzata, nel suo primo lotto, con i finanziamenti del Bando Periferie, il secondo lotto invece con le risorse del DL Crescita 2019 n.34. L’Infopoint sarà aperto con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18, sabato, domenica e festivi (fino al 10 ottobre 2021) dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30. Sarà inoltre contattabile al numero di informazioni del Parco fluviale: 0171.444501. Inoltre in queste settimane si stanno concludendo i lavori che daranno un nuovo volto all’area di piazzale Walther Cavallera, che diverrà la porta d’ingresso del Parco fluviale, ospitando al suo interno molte delle strutture e dei servizi che il Parco offre ai visitatori. L’area, che si concentra intorno alla Casa del Fiume vedrà nelle prossime settimane anche l’apertura dello Spazio multisensoriale f’Orma. Al suo interno il visitatore potrà sviluppare un contatto emozionale con la natura, e in particolare con l’acqua. Potrà scoprire i diversi ambienti che compongono il paesaggio fluviale camminando a piedi nudi, con ricadute positive sul benessere psico-fisico. Sentieri per il barefooting e stazioni basate sulla stimolazione multisensoriale permetteranno al visitatore di lavorare su propriocezione ed equilibrio. | |


Nuovi volontari e un nuovo automezzo per il Gruppo comunale di Protezione Civile del Comune Sono 18 i nuovi volontari entrati a far parte del Gruppo comunale di Protezione Civile, che si vanno ad aggiungere ai membri di un gruppo che supera così le 50 unità. Insieme ai colleghi di più lunga data saranno impegnati in attività di prevenzione e soccorso, collaborando con gli uffici comunali per l’individuazione e la prevenzione dei rischi sul territorio e fornendo ausilio alle forze di Protezione Civile nelle esercitazioni o in caso di emergenze. Nell’ultimo anno, in seguito allo scoppio della pandemia ancora in corso, i volontari del Gruppo comunale sono stati impegnati soprattutto in molte attività pratiche di grande importanza nella gestione dell’emergenza da Covid-19, già nella prima fase, quando l’incertezza e l’imprevedibilità della situazione avevano creato molte situazioni da gestire con tempestività e precisione, ma anche nei mesi successivi, quando le circostanze che hanno richiesto la loro collaborazione non sono state poche. Tra le attività attualmente in corso una molto importante e delicata è quella di presidio alla tensostruttura dedicata alle vaccinazioni realizzata nell’area del Movicentro a Cuneo, attività portata avanti in collaborazione con una serie di altri gruppi e associazioni: i volontari dell’Associazione Volontari Ospedalieri Onlus, della LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori), dell’A.N.F.I. (Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia), della Protezione Civile Associazione Nazionale Alpini e Associazione Fuoristradistica Piemontese – delegazione provinciale Cuneo, i volontari di Angeli in moto. Un’attività, insieme a molte altre che sono continuate in parallelo in questi mesi, molto preziosa e a cui i volontari stanno dedicando parecchie ore del loro tempo. “Per tutto quello che hanno fatto e stanno continuando a fare per la comunità e la città, ancor più in un momento critico come quello che stiamo attraversando, l’Amministrazione comunale rivolge il suo grazie più sentito a questi volontari. Il loro è un lavoro silenzioso e discreto, che spesso rimane nell’ombra, per questo ancor più prezioso” il ringraziamento dell’assessore alla Protezione Civile del Comune di Cuneo, Davide Dalmasso. Intanto in queste settimane il gruppo comunale è stato dotato, grazie anche ad un cofinanziamento della Fondazione CRT, di un nuovo automezzo con carrellino. |
Cuneo | Sei nuove colonnine per auto e motocicli elettrici in città Dopo quella installata in Piazza Torino, saranno operative ed utilizzabili da sabato 22 maggio altre sei colonnine per la ricarica delle auto elettriche. Le sei colonnine sono tutte dislocate in città e più precisamente in via Bonelli, Piazza della Costituzione, Piazza Europa, Parcheggio Ex Eliporto, via Luigi Gallo angolo corso Dante e Viale degli Angeli angolo Via Emanuele Filiberto. Installate e finanziate grazie alle risorse del Bando Periferie, le sei colonnine saranno gestite per i prossimi 8 anni dall’azienda genovese Duferco Energia che ha partecipato e si è aggiudicata il bando pubblicato dal Comune di Cuneo, che prevedeva appunto l’installazione e la gestione sul territorio comunale di queste 6 colonnine di ricarica da 4 prese ciascuna (2 per auto e 2 per moto/quadricicli) e ulteriori 6 stazioni di ricarica con 12 posti ricarica per bici elettriche, che saranno realizzate nelle prossime settimane. Le colonnine, come già quella che era stata installata in Piazza Torino, permetteranno – registrandosi come cliente Duferco - la ricarica gratuita per un primo periodo, fino alla fine del mese di giugno. |
